Collezione “Marilyn Monroe - This Is Not By Me”
Un omaggio sovversivo e irriverente all’icona Marilyn Monroe e alla pop art di Andy Warhol. La collezione gioca con il concetto di appropriazione culturale e artistica, riflettendo sul tema dell’identità e sull’ossessione per la celebrità. “This Is Not By Me” è una dichiarazione di non-appartenenza, che sfida l’idea di chi possiede realmente un’opera d’arte o un’icona culturale.
1. “Niagara ’62” Grey Hoodie
Una felpa con cappuccio in tonalità grigio slavato, decorata con un’immagine rielaborata di Marilyn Monroe. I colori sgargianti e il layout ricordano la tecnica serigrafica di Warhol, ma il messaggio è chiaro: “This Is Not By Me”. È un modo per criticare l’industrializzazione dell’arte e dell’immagine di Marilyn come prodotto consumistico.
2. “Niagara ’62” Dark Grey Hoodie
La versione scura della felpa riprende la stessa grafica ma con un effetto più drammatico, amplificato dai toni cupi del grigio scuro. Perfetta per chi vuole uno stile più audace e ribelle.
3. “Pop 36” Baggy Bermuda
Questi bermuda in denim slavato sono un mix perfetto di streetwear e arte contemporanea. La scritta laterale e le grafiche astratte richiamano il mondo delle gallerie e della moda urbana. La numerazione “36” può essere vista come un riferimento agli anni d’oro di Marilyn e della pop art.
4. “The Factory” Tote Bag
Una tote bag che celebra la Factory di Andy Warhol, il leggendario studio dove arte, moda e ribellione si fondevano. La grafica psichedelica, con colori acidi e sovrapposizioni di immagini, è un inno alla creatività senza confini.
Significato del tema
“This Is Not By Me” mette in discussione l’idea di originalità e proprietà nell’arte. La collezione riflette sulla mercificazione delle icone come Marilyn Monroe, trasformate in oggetti di consumo. Attraverso grafiche ironiche e accattivanti, il messaggio è chiaro: nessuno possiede davvero un’icona, e tutto è reinterpretazione.
Questa collezione si rivolge a chi vuole celebrare l’arte e la cultura pop senza compromessi, con uno stile che mescola nostalgia e critica contemporanea.